Le Comunità Energetiche per lo sviluppo dei territori

La transizione energetica verso l’utilizzo di fonti rinnovabili e l’energia distribuita richiede la partecipazione di tutti i cittadini.
L’evoluzione tecnologica della generazione distribuita, dell’accumulo, del management intelligente di reti e infrastrutture ha aperto la strada a modelli innovativi di gestione dell’energia alla portata di tutti.
Una Comunità energetica nazionale
Che agisce localmente e pensa globalmente per rispondere ai bisogni della Società in modo innovativo

Energy4Com è la prima Comunità Energetica italiana che si propone di realizzare più Comunità Energetiche Locali distribuite sul territorio nazionale.
Una Comunità Energetica Locale è l’aggregazione di produttori e consumatori coordinati da una piattaforma tecnologica che permette la condivisione dell’energia autoprodotta.
Alla Comunità Energetica possono partecipare tutti. I semplici "consumatori" hanno un'importanza pari a quella dei "produttori" e insieme contribuiscono alla massimizzazione del vantaggio per la collettività.
Energy4Com è aperta alla partecipazione di tutti i cittadini per realizzare un modello energetico cooperativo che si ispiri al valore condiviso: una innovazione sociale con solide radici.
Il modello Energy4Com

Le Comunità Energetiche perseguono l’obiettivo di fornire benefici ambientali e socio-economici, oltre a quelli energetici, per i propri membri e per le Comunità locali in cui sono inserite.
A chi ci rivolgiamo
- Enti Territoriali
- Cittadini
- Istituzioni
- Imprese
- Professionisti
- ESCo
- Utility
Cosa vogliamo fare
Vogliamo cambiare il mercato riportando la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica nelle mani dei cittadini.
-
Costituzione della Comunità Energetica
-
Costruzione di governance locale
-
Integrazione degli asset energetici
-
Ottimizzazione dei flussi energetici
-
Servizi per la transizione energetica

Costituzione della Comunità Energetica
- Comunicazione e coinvolgimento dei cittadini
- Raccolta delle adesioni alla Cooperativa
- Valutazione dei profili di produzione e consumo
- Costituzione della Comunità Energetica Locale

Costruzione di governance locale
La Comunità Energetica come soggetto dinamico, che cresce e condivide interessi, motivazioni e valori
- Coinvolgimento e aggregazione di cittadini, professionisti, imprese locali e Enti territoriali
- Formazione e trasferimento di know how alla Comunità locale
- Valorizzazione dell'economia del territorio
- Interventi di contrasto alla povertà energetica

Integrazione degli asset energetici
- Integrazione e dimensionamento degli impianti da FER, storage, colonnine di ricarica EV
- Interazione con ESCo, professionisti e imprese locali

Ottimizzazione dei flussi energetici
Implementiamo innovazione tecnologica e di processo
- Fornitura di strumenti digitali per la rilevazione dei dati di produzione, consumo e distribuzione degli incentivi
- Gestione e ottimizzazione dei flussi con piattaforma Internet of Energy

Servizi per la transizione energetica
La Comunità Energetica come attore del mercato energetico
- Analisi dei profili di produzione e consumo individuali
- Proposte di interventi tecnici per la riduzione dei consumi
- Cambiamento dei comportamenti di consumo
- Acquisto di energia in forma aggregata
- Energy management: analisi corretta del buon uso dei consumi
- Smart contract e shadow billing
- Ottimizzazione e accesso ai mercati energetici e della flessibilità

Costituzione della Comunità Energetica
Accompagniamo la fase di start-up
- Comunicazione e coinvolgimento dei cittadini
- Aggregazione dei membri come da normativa vigente
- Valutazione dei profili di produzione e consumo
- Costituzione della Comunità Energetica
- Adempimento delle pratiche tecnico-amministrative

Integrazione degli asset energetici
Garantiamo il miglior rapporto costi/benefici
- Integrazione e dimensionamento degli impianti da FER, storage, colonnine di ricarica EV
- Interazione con ESCo, professionisti e imprese locali

Servizi per la transizione energetica
La Comunità Energetica come attore del mercato energetico
- Analisi dei profili di produzione e consumo individuali
- Proposte di interventi tecnici per la riduzione dei consumi
- Cambiamento dei comportamenti di consumo
- Energy management: analisi corretta del buon uso dei consumi
- Smart contract e shadow billing
- Ottimizzazione e accesso ai mercati energetici e della flessibilità

Ottimizzazione dei dati dei flussi energetici e economico-finanziari
Implementiamo innovazione tecnologica e di processo
- Fornitura di strumenti digitali per la rilevazione dei dati di produzione, consumo e distribuzione degli incentivi
- Gestione e ottimizzazione dei flussi con piattaforma Internet of Energy
- Acquisto di energia in forma aggregata

Costruzione di governance locale
La Comunità Energetica come soggetto che condivide interessi, motivazioni e valori in un sistema locale di stakeholder pubblici e privati
- Coinvolgimento e aggregazioni di cittadini, professionisti, imprese locali e Enti territoriali
- Formazione e trasferimento di know how alla Comunità locale
- Valorizzazione dell'economia del territorio
- Interventi di contrasto alla povertà energetica
Creiamo Valore per i nostri Soci
- Ridurre la propria spesa energetica
- Contribuire alla transizione verso la generazione distribuita di energia da fonti rinnovabili
- Accrescere il know how e sviluppare l’economia della Comunità locale
- Migliorare le proprie performance energetiche
- Assumere decisioni energetiche consapevoli sotto il profilo etico, tecnologico, economico e finanziario
- Investire parte dei proventi in progetti di interesse generale per la Comunità locale
I nostri Progetti
Grazie a un progetto INTERREG partecipato da GAL Molise verso il 2000 stiamo progettando una Comunità Energetica Rinnovabile a Mirabello Sannitico (CB).
Il Comune di Nule intende promuovere la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili nel proprio territorio con l’obiettivo di stimolare l’autoproduzione locale di energia da fonte rinnovabile.
Partirà da Ampezzo, nella Alta Val Tagliamento, il primo progetto pilota di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per la Montagna friulana in “aree interne”.
News
I progetti e le sperimentazioni del Campus Universitario di Savona in funzione della transizione energetica e dello sviluppo delle energie rinnovabili saranno al centro dell’evento online “Energia dai territori”, promosso dall’Associazione Alkimie e partecipato da Daniela Patrucco, Energy4Com. Fissato per venerdì 4 febbraio alle 17,30, l’evento si potrà seguire in diretta sulla pagina Facebook di Alkimie
Grazie alla partnership avviata, Sinloc e Energy4Com offrono supporto agli Enti Locali del Nord-Ovest che intendono partecipare al bando Next Generation We per avviare un percorso di pianificazione di area vasta per l’attivazione di una rete di comunità energetiche sul territorio di riferimento.
Al via una joint venture tra Sinloc ed Energy4Com, per offrire ai comuni italiani le rispettive competenze nella progettazione, realizzazione e sviluppo di comunità energetiche.
Chi siamo
Energy4Com è una cooperativa start up innovativa

Cooperativa – Un’associazione autonoma di persone e organizzazioni pubbliche e aziende unite volontariamente per soddisfare le loro esigenze e aspirazioni economiche, sociali e culturali comuni attraverso un’impresa di proprietà congiunta e controllata democraticamente. La Cooperativa lavora per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali attraverso scelte e soluzioni approvate dai propri membri.

Start up innovativa – Impegnata in un processo di innovazione tecnologica e sociale per un cambiamento basato su strategie e idee che portano a soddisfare lo sviluppo economico e sociale delle comunità di riferimento.

Vocazione sociale – Persegue una transizione energetica sostenibile, che riduca le emissioni climalteranti attraverso l’uso sostenibile delle fonti rinnovabili, garantendo la tutela ambientale e pari opportunità di accesso all’energia. Opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, enti e associazioni ed altri portatori di interesse, nel rispetto dei beni ambientali e culturali.
Team
News & Eventi
Dicono di noi
Da Magliano Alpi a Biccari, le storie delle comunità energetiche in Italia
Un progetto coi cittadini per le Comunità Energetiche nell’Ampezzano: la novità
I nostri Partner


Contatti e adesioni
- info@energy4com.eu
- Via Carlo Bacco 5 Elmas (CA)


Energy4Com Società Cooperativa – Start Up Innovativa
Via Carlo Bacco 5 Elmas (CA)
CF/P.IVA: 03948150929
Tutti i diritti riservati © Energy4Com