Il Comune di Nule intende promuovere la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili nel proprio territorio con l’obiettivo di stimolare l’autoproduzione locale di energia da fonte rinnovabile.
Il progetto prevede la realizzazione di una o più Comunità Energetiche Rinnovabili a partire da impianti FV messi a disposizione dal Comune medesimo. Sono già state mappate le cabine di trasformazione
N.D.
Energy4Com supporta l’amministrazione locale nell’intero porcesso propedeutico alla realizzazione della comunità energetica, che comprende la formulazione di una manifestazione di interesse rivolta ai cittadini e agli stakeholders del territorio comunale e il supporto al processo partecipativo; l’aggregazione dei potenziali membri delle CER sulla base dei vincoli normativi legati alle cabine di trasformazione, l’elaborazione dei criteri per la selezione degli asset energetici e l’interlocuzione con gli stakeholder al fine di favorire l’aggregazione di professionisti e imprese locali; l’adempimento delle pratiche tecnico-amministrative necessarie a conseguire l’abilitazione ad operare come Comunità Energetica. Energy4Com metterà a disposizione la propria piattaforma di monitoraggio e gestione dei flussi energetici rilevati dagli smart mettere di cui saranno dotati gli impianti di produzione e i consumatori.
Grazie a un progetto INTERREG partecipato da GAL Molise verso il 2000 stiamo progettando una Comunità Energetica Rinnovabile a Mirabello Sannitico (CB).
Partirà da Ampezzo, nella Alta Val Tagliamento, il primo progetto pilota di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per la Montagna friulana in “aree interne”.
La Comunità di Energia Rinnovabile Energy City Hall si è costituita il 18 dicembre 2020 su iniziativa del Comune di Magliano Alpi. L’impianto di produzione FV, messo a disposizione dal Comune è situato sulla copertura del Municipio.